Privacy and Cybersecurity
Una guida in un oceano di norme in continuo mutamento

Gestire la privacy online è ogni anno più difficile, specie per chi opera in Europa. Supportiamo le aziende i tutti gli aspetti normativi connessi.

Da quando internet è diventato parte integrante delle nostre vite, il tema della privacy è diventato ancora di più oggetto d’attenzione rispetto al passato. Le persone si stanno pian piano rendendo conto del valore dei loro dati e, di conseguenza, fanno di tutto per proteggerli. Un avvocato specializzato in privacy e cybersecurity aiuta le aziende a restare al passo con i tempi.

L’importanza di aggiornamenti continui

Dal 2014, l’Unione Europea ha iniziato a regolamentare i cookie e i sistemi di tracciamento sui siti web. Le norme a riguardo valgono non solo per i cittadini europei che hanno un sito internet, ma per tutti coloro che ricevono visite da cittadini europei. Ciò mette le imprese statunitensi in difficoltà.

Uno dei compiti di un avvocato specializzato in privacy è tenersi aggiornato su queste norme. I cambiamenti sono infatti frequenti e, benché tocchino poco i privati cittadini, possono essere determinanti per le aziende.

Da una parte, i dati degli utenti sono preziosi per chi gestisce un e-commerce o vende servizi online; dall’altra, possono diventare fonte di problemi legali, se non ci si aggiorna riguardo le norme vigenti. Il nostro compito è tutelare i tuoi interessi senza che il tuo sito violi queste leggi, in continuo mutamento sia in Europa sia nel resto del mondo.

La cybersecurity come obbligo di legge

Dato il valore di certi dati, ci sono individui che lavorano attivamente per rubarli. Ovviamente, evitarlo è compito di informatici ed esperti in materia. Ciò che può fare un avvocato, invece, è informare un’azienda su quali sono i suoi obblighi.

Dal momento in cui raccoglie e conserva determinati dati, un’azienda ha l’obbligo di proteggerli nel miglior modo possibile. Cosa significa in concreto, però? Cos’è obbligata a fare un’azienda, onde evitare una violazione dei dati personali? Qualora si dovesse comunque verificare, dove finisce la fatalità e inizia la negligenza?

Per rispondere a tutte queste domande serve non solo una grande competenza legale, ma anche una profonda conoscenza del mondo informatico. Soprattutto, serve qualcuno che segua il Cliente e che ne conosca eventuali mancanze, così da poterlo indirizzare verso soluzioni migliori per sé e per le persone che gli hanno affidato i loro dati.

Riservatezza anche offline

Per sua natura, l’uso di internet impone un continuo scambio di dati che vanno protetti. Ciononostante, non va mai dimenticato l’importanza della privacy anche offline.

All’interno di un’azienda, circolano informazioni che devono restare confidenziali: segreti aziendali, informazioni riguardanti l’assetto della compagnia, strategie commerciali. In casi del genere, la cybersecurity serve a poco e bisogna ricorrere invece a un approccio analogico.

Lo Studio redige contratti di riservatezza per dipendenti, collaboratori e manager, proprio per ridurre al minimo il rischio di fughe di informazioni. Inoltre, consiglia il Cliente su quale approccio seguire in azienda, nella gestione delle informazioni personali di clienti e dipendenti.

Quest’ultimo punto può passare anche attraverso la formazione dei lavoratori, affinché sappiano cos’è lecito fare e cosa no. Purtroppo, molte violazioni della privacy avvengono più per distrazione che per malafede. Parte del nostro compito è prevenire anche questa eventualità, là dove necessario.

Lo studio

Un volto umano, oltre quello dell’avvocato, per accompagnare il Cliente dall’inizio alla fine del percorso.

Contattaci

Lo studio accompagna il Cliente in ogni situazione, affiancandogli professionisti specializzati in diverse aree legali.

Accessibility Toolbar