Tutte le aziende, grandi o piccole che siano, hanno diritti e doveri agli occhi della legge. Consigliamo il Cliente a riguardo, affinché guidi la sua azienda nel pieno rispetto delle leggi.
Un avvocato non è un imprenditore, com’è ovvio, ma dovrebbe essere comunque un problem solver. L’avvocato d’impresa è colui che aiuta il Cliente ad orientarsi tra regole che non conosce e che, se non consigliato, potrebbe violare in buona fede. Ciò richiede non solo competenza, ma anche tanta esperienza e un’attenzione costante verso il cliente.
Tante firme possono offrire la competenza, ma mancano di esperienza sul campo e, soprattutto, di attenzione al cliente. Nel momento in cui il Cliente diventa un semplice numero, è facile perdere di vista i bisogni specifici della sua azienda e le trappole nelle quali potrebbe cadere. Noi ci guardiamo bene dal fare un errore del genere.
Ciascun Cliente e ciascuna azienda riceve un trattamento ad hoc, basato su:
In questo modo, possiamo tracciare il percorso migliore per l’impresa e ridurre al minimo gli incidenti nei quali potrebbe incorrere.
Ci sono tante situazioni che richiedono l’intervento di un avvocato d’impresa, talvolta addirittura prima che l’azienda sia ufficialmente nata. Per questa ragione, lo Studio propone una varietà di servizi che abbracciano tutte queste necessità.
Firmare un contratto significa prendere un impegno agli occhi della legge. Per questa ragione, accompagniamo il Cliente nell’analisi di contratti proposti da terzi, per accertarci che siano nei suoi interessi. Inoltre, ci occupiamo della stesura di contratti di tutti i tipi, da quelli di assunzione fino agli accordi con gli shareholder. Dove necessario, aggiorniamo contratti vecchi o da rinegoziare.
Un avvocato specializzato in fusioni e acquisizioni aziendali fa da intermediario tra il Cliente e l’altra azienda. Il suo compito è:
Seguire tutti gli aspetti legali della transazione economica.
Anche la più piccola delle startup ha bisogno di regole che ne disciplinino i meccanismi interni. L’avvocato d’impresa accompagna il Cliente nella stesura di patti parasociali, affinché i principi per stabilizzare l’assetto proprietario siano messi nero su bianco. Inoltre, consiglia il Cliente su cose come la regolazione dei passaggi generazionali e il codice di condotta per manager e amministratori.
L’apertura di un’azienda o di una filiale d’azienda all’estero implica il doversi approcciare a un insieme di regole nuove. Anche grazie alla collaborazione integrata tra il nostro studio e lo studio italiano, guidiamo il Cliente nell’operazione.
Dal momento in cui un’azienda apre una filiale all’estero o collabora con un’azienda estera, bisogna considerare tutte le implicazioni legali delle transazioni economiche. A Paesi diversi corrispondono infatti tassazioni e regolamentazioni differenti.
In casi del genere, è nostro compito assistere il Cliente nell’operazione, quotidiana o saltuaria che sia.
Un volto umano, oltre quello dell’avvocato, per accompagnare il Cliente dall’inizio alla fine del percorso.
Lo studio accompagna il Cliente in ogni situazione, affiancandogli professionisti specializzati in diverse aree legali.