Intellectual Property
Le idee sono alla base del successo: vanno protette

Proteggere una proprietà materiale è relativamente semplice. Proteggere una proprietà intellettuale può risultare molto più difficile e richiedere un aiuto legale.

Il frutto del nostro intelletto può essere immateriale, ma ciò non significa che sia meno importante di un bene materiale. Un avvocato specializzato in difesa del diritto d’autore e della proprietà intellettuale agisce proprio in tal senso.

Grazie alla collaborazione con realtà internazionali, lo Studio supporta il Cliente nella protezione di tutto ciò che è “proprietà intellettuale”.

A cosa si applica la difesa della “proprietà intellettuale”

Quando si parla di difesa di una proprietà intellettuale, vengono quasi sempre in mente opere d’arte o libri. Artisti e scrittori meritano indubbiamente protezione, specie qualora decidano di condividere le proprie opere online. Ciononostante, la difesa della proprietà intellettuale trova applicazioni molto più ampie.

Sotto questa espressione ombrello rientra tutto ciò che è frutto della mente umana. L’arte, quindi, ma anche creazioni nel senso più ampio del termine.

In ambito IT, la proprietà intellettuale protegge il codice sorgente di un software o di un videogioco, così come l’idea alla base e le sue funzionalità. In questo modo, chi volesse sfruttare quel codice, dovrebbe prima passare dalla realtà che ne detiene i diritti.

Se ci spostiamo nel mondo della comunicazione e del marketing, invece, la proprietà intellettuale include tutti i segni distintivi di un brand: il marchio, il logo, i contenuti del sito e perfino il nome di dominio. Anche in questo caso, l’obiettivo è evitare che qualcuno possa sfruttare i tratti distintivi del brand per i propri interessi.

Infine, vanno considerate le “invenzioni” in generale: nuove tecnologie, materiali all’avanguardia, farmaci. Tutte queste cose sono frutto dell’ingegno umano e vanno protette di conseguenza.

Cosa fa un avvocato per proprietà intellettuali

Il primo compito dello Studio è aiutare il Cliente a difendere le proprie proprietà intellettuali, quali esse siano. Questo comporta la creazione di documenti che provino l’effettiva proprietà intellettuale e, a seconda dei casi, può richiedere poche ore o interi mesi.

Il modo in cui si accerta una proprietà intellettuale cambia in base all’area di interesse: in alcuni casi, basta una semplice registrazione online presso un ente ufficiale; in altri casi, come quando si parla di invenzioni, bisogna invece seguire la procedura per depositare il brevetto. In ogni caso, compito dell’avvocato è anche informare il Cliente riguardo modalità e tempistiche.

Una volta che la proprietà intellettuale è stata registrata, l’avvocato si occupa della sua difesa. Redige i contratti che determinano in che modo può essere sfruttata una data proprietà intellettuale, entro quali limiti e a quale prezzo. Se questi contratti vengono violati (o addirittura nemmeno richiesti), difende il Cliente contro queste trasgressioni e lo aiuta a recuperare eventuali perdite economiche.

Prevenire i conflitti

Parte del compito di un avvocato è anche educare il Cliente sui paletti legali, quando si tratta di sfruttare la proprietà intellettuale altrui. Con la diffusione di internet, infatti, è sempre più facile commettere illeciti involontari.

Qualora il Cliente avesse interesse nello sfruttare una proprietà altrui, lo Studio può consigliarlo su come stilare una proposta e un eventuale contratto. In questo modo, si riduce notevolmente il rischio di conflitti che potrebbero sfociare in battaglie legali.

Lo studio

Un volto umano, oltre quello dell’avvocato, per accompagnare il Cliente dall’inizio alla fine del percorso.

Contattaci

Lo studio accompagna il Cliente in ogni situazione, affiancandogli professionisti specializzati in diverse aree legali.

Accessibility Toolbar