Tutti noi sogniamo una vecchiaia tranquilla e un futuro sicuro per figli e nipoti. La sicurezza è però un bene che va costruito nel tempo, iniziando il prima possibile.
L’ideale sarebbe iniziare quando si è abbastanza giovani per lavorare e per risparmiare in vista della vecchiaia, costruendo un gruzzolo più o meno grande in base alle proprie possibilità. Il gruzzolo in questione non può rimanere immobile in qualche conto bancario, però, a perdere valore ogni anno che passa.
Oggi più che mai bisogna investire, costruire un patrimonio da alimentare e da lasciare ai propri eredi mediante appositi fondi fiduciari. Peccato che queste realtà siano ricche di incognite non solo economiche, ma anche legali.
All’interno del nostro team, ci sono avvocati specializzati nella gestione del patrimonio e in tutte le tipologie di fondi fiduciari, da quelli revocabili fino a quelli dedicati alla protezione del patrimonio stesso. Questa unione di professionalità, insieme a un’attenzione costante al Cliente, ci consente di affrontare un ampio ventaglio di imprevisti.
Dal momento in cui si comincia a gestire il proprio patrimonio, bisogna tenere di conto di fattori come: tasse, normative locali e nazionali, tipologie di fondi fiduciari tra cui scegliere. Tutte questioni troppo complesse per una persona comune, che andrebbero quindi gestite con un professionista.
Per venire incontro a queste esigenze, sono nati servizi online e offline che promettono una gestione del patrimonio facile, fondata quasi interamente sul fai-da-te. Di fatto, però, sono soluzioni solo in apparenza economiche e convenienti. Il più delle volte, realtà del genere offrono soluzioni standardizzate e lasciano la persona quasi del tutto a se stessa.
Per gestire un patrimonio nel migliore dei modi, serve un avvocato specializzato in una questa branca e che segua il Cliente passo a passo. La strategia da usare per ridurre al minimo tasse e spese di gestione, infatti, cambia di caso in caso.
Scegliere un avvocato poco esperto o poco attento al cliente significa perdere miriadi di occasioni per far crescere il patrimonio, nel migliore dei casi. Nel peggiore, significa fare scelte sbagliate, che possono lasciare una persona senza la pensione sulla quale aveva fatto affidamento o, dopo la sua morte, dare inizio a lotte per l’eredità.
Un avvocato specializzato in pianificazione patrimoniale accompagna il Cliente lungo tutto il percorso, dalla scelta della strategia fino all’effettiva applicazione delle sue disposizioni.
Ciascuno di questi passi va fatto studiando tutti i risvolti negativi possibili, così da evitare eventuali lotte legali sul nascere.
Un volto umano, oltre quello dell’avvocato, per accompagnare il Cliente dall’inizio alla fine del percorso.
Lo studio accompagna il Cliente in ogni situazione, affiancandogli professionisti specializzati in diverse aree legali.